CHE COS’E’ UNA BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA?
La bilancia impedenziometrica, al contrario delle tradizionali bilance pesapersona, è uno strumento che non si limita a misurare il peso, ma permette di ottenere un’analisi completa della composizione corporea.
Chi effettua l’esame con questa particolare bilancia scopre la composizione del proprio corpo in termini di grasso, muscoli e acqua.
I valori base che si ottengono con la bilancia impedenziometrica sono:
– Peso
– Massa muscolare
– Massa grassa
– Acqua totale del corpo
PERCHE’ SOTTOPORSI A QUESTO TEST?
La bilancia impedenziometrica fornisce un’indicazione della composizione corporea che, confrontata con dei valori standard di riferimento, permette di sapere se è presente un eventuale eccedenza di grasso, se c’è equilibrio nel rapporto tra grasso e muscoli, se c’è carenza o eccedenza di massa muscolare.
Inoltre, fornisce dati e informazioni importanti per effettuare una diagnosi di obesità, attraverso gli indici:
BMI = indice di massa corporea. E’ il parametro usato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per identificare il sottopeso, il normopeso, il sovrappeso e l’obesità di I, II, II grado.
WHR = relazione cintura-fianchi. Misura la proporzione vita-bacino e aiuta a localizzare gli accumuli di grasso e a determinare l’obesità addominale.
PBF = percentuale di grasso corporale.
BMR = metabolismo basale. L’indice del metabolismo di base permette di pianificare una dieta adeguata.
COME FUNZIONA?
Il test è molto veloce, indolore e non invasivo.
La persona sale a piedi nudi sulla bilancia impedenziometrica e la misurazione viene effettuata in pochi minuti attraverso 8 elettrodi con 4 punti di contatto cutaneo, posti sugli arti superiori e su quelli inferiori. Non è necessario svestirsi, ma è importante non trattare il piede con creme e unguenti che potrebbero compromettere una corretta misurazione.
A CHI E’ CONSIGLIATO?
- A tutti coloro che vogliono perdere peso
- A chi sta seguendo una dieta o ha problemi di sovrappeso
- A chi soffre di problemi cardiovascolari o di diabete
- A chi svolge attività sportiva anche a livello agonistico
- A chi deve svolgere attività riabilitativa